- tartaro
- 1tàr·ta·ros.m.1. CO TS chim. incrostazione di vari sali, spec. tartrato acido di potassio e calcio che si forma nelle botti del vino durante la fermentazione costituendo una delle materie prime dell'industria dell'acido tartaricoSinonimi: gromma.2. CO TS med. → tartaro dentario3. RE centr., tufo calcareo poroso e leggero usato spec. in passato come pietra da costruzioneSinonimi: 2testina.\DATA: av. 1320.ETIMO: dal lat. mediev. tartăru(m), di orig. incerta, prob. connesso con Tartarum "3tartaro".POLIREMATICHE:tartaro dentario: loc.s.m. CO TS med.————————2tàr·ta·roagg., s.m.1. agg., s.m. TS stor., etnol., ling. → tataro2. agg. BU estens., barbarico\DATA: av. 1313.ETIMO: dal turco tatar, nome di una tribù mongolica, con influsso di 3tartaro.POLIREMATICHE:alla tartara: loc.agg.inv. TS gastr.————————3tàr·ta·ros.m. TS mitol.solo sing., spec. con iniz. maiusc., nella mitologia greco-romana, la parte più profonda dell'Ade in cui Zeus relegò i Titani | estens., inferno\DATA: 1895.ETIMO: dal lat. Tartăru(m), dal gr. Tártaros, di orig. incerta.
Dizionario Italiano.